Purè di fave

Scritto da Maggiordomus il

Purè di fave

Le fave sono un ingrediente molto utilizzato in tutta l’area del Mediterraneo. In Grecia il piatto tipico si chiama appunto fava ed è un purè servito freddo o appena tiepido con fettine di cipolla cruda, limone e olio.   Lo stesso piatto però è presente anche nella nostra tradizione gastronomica, in Puglia vi troverete di […]

Spezie ed erbe aromatiche

Le spezie danno un contributo fondamentale in cucina, e con i loro profumi intensi ed i loro colori rimandano a quei paesi lontani da cui secoli fa arrivarono fino a noi: l’India, la Cina, l’oriente insomma, ma anche l’Africa e più tardi l’America. Basta allontanarsi anche solo di poco dalla nostra cucina italiana più tipica, […]

Crema catalana

La crema catalana è un dessert che non ha certo bisogno di presentazione. Ci sarà qualcuno che ha resistito al fascino di questa crema vellutata, resa croccante da uno strato di zucchero caramellato? Io non credo, come non credo che si troverà mai un accordo tra chi sostiene che la crème brulè sia nata prima […]

Kefta alle uova

Le kefta sono delle polpettine tipiche di tutta la cucina mediorientale. Si possono preparare in tanti modi, con il sugo o senza, o direttamente su uno spiedo e in questo caso assumono la caratteristica forma allungata. La carne può essere di bovino o di agnello e le spezie variano a seconda della zona. Normalmente si […]

Pasta c’anciova e muddica atturrata

La pasta c’anciova e muddica atturrata è un piatto semplicisimo da preparare. Una ricetta povera ma non per questo poco interessante dal punto di vista dei sapori. Come sempre le regole per un risultato eccellente stanno nella scelta degli ingredienti: pochi ma di grande qualità. Olio extravergine d’oliva, aglio, acciughe sotto sale, uvetta, pinoli e […]

Harira

L’harira è la zuppa del Ramadan. Un piatto popolarissimo che si gusta in tanti modi, caldo o freddo, talvolta con l’aggiunta di pasta o riso, con carne, con legumi e verdure, insomma come sempre ne esistono molte varianti. È un piatto di carattere, che racchiude i profumi di una terra che conquista per i suoi colori, […]

Cous cous

Il cous cous, alimento tipico della cucina marocchia si ottiene dalla semola che può essere più o meno fine a seconda del piatto cui il cous cous è destinato. Quello che risulta comune invece è il modo in cui si dà forma ai granelli. Certo molti li associeranno all’immagine di quelli che si trovano abitualmente […]

Pomodori confit

Nella cucina mediterranea il pomodoro è un ingrediente immancabile. Se si pensa a quante preparazioni ne contemplano l’utilizzo si arriva in fretta a capire che è un alimento preziosissimo. Che poi lo sia anche dal punto di vista nutrizionale è altra cosa certa e risaputa, e che gran parte del licopene di cui è ricco […]

Tortilla

Lunghe frequentazioni di amici spagnoli possono confondere. Se davanti a voi Galizia e Catalogna rivendicassero la paternità del piatto che state allegramente gustando, voi che fareste? Mangereste in religioso silenzio lasciando alle parti il compito di trovare un punto di accordo. D’altra parte se si è stranieri, ospiti in qualche paese, non ci si può […]

Tzatziki, labne, yogurt stranghistò

Lo yogurt è un alimento molto utilizzato nella cucina mediorientale. Se pensiamo alla cucina greca sarà impossibile non identificarla con lo Tzatziki, famosissima crema a base di yogurt, aglio e cetrioli. Di medesima fama gode anche il labne, una sorta di formaggio di origine libanese che si ottiene dalla colatura delle yogurt. L’equivalente dello tzatziki […]

Anelletti al forno

La pasta al forno è un classico della cucina siciliana. Nelle sue tante declinazioni è immancabile nei giorni di festa, e il fatto che sia ottima gustata anche fredda ne fa un piatto perfetto per essere trasportato. Dove? ma in spiaggia naturalmente, o in qualunque altra gita fuori porta. Che anche al mare d’estate non […]